
Nino D'Angelo
Originario di San Pietro a Patierno, quartiere della periferia nordorientale di Napoli, ebbe un'infanzia molto difficile e, a causa delle condizioni economiche della sua famiglia, lasciò presto la scuola e cominciò a lavorare saltuariamente come cantante ai matrimoni e come gelataio alla Stazione di Napoli Centrale. Dopo una breve gavetta musicale, giunse ad un immediato successo in ambito regionale con il suo primo album, 'A storia mia (1976), pubblicato grazie a fondi familiari. L'album ebbe notorietà anche nelle altre regioni meridionali. Si sposò in giovane età nel 1979 con Annamaria (con cui si era fidanzato ventenne quando lei aveva appena 13 anni) dalla quale ebbe due figli: Antonio e Vincenzo. In questo periodo cominciò anche a lavorare in teatro nelle cosiddette sceneggiate, tipica forma teatrale napoletana. Già nel 1980, al debutto, trovò subito il successo con "Esposito Teresa", tre atti e due quadri di Alberto Sciotti, tratta dalla sua stessa omonima canzone. Il successo fu confermato l'anno seguente da "'A discoteca", anch'essa di Alberto Sciotti e tratta da una sua canzone. Nel 1981 debuttò nel cinema, con Celebrità. Nel 1982 Interpreta Tradimento e Giuramento in coppia con il grande Mario Merola. Si realizzò l'abbinamento disco e film con 'Nu jeans e 'na maglietta. Il film, di cui gli autori e produttori avevano aspettative molto basse, tenne testa negli incassi a Flashdance. Da questo momento cominciò il "fenomeno Nino D'Angelo". Nel 1983 pubblica in successione due album che lo proiettano verso il successo nazionale: "Sotto 'e stelle" e "Forza campione" rafforzando la collaborazione nei testi con il paroliere Antonio Casaburi, già precedentemente presente negli album "Nu jeans e 'na maglietta" e "Le due facce di Nino D'Angelo" e con Antonio Casaburi nascono canzoni come: 'Na muntagna 'e Poesie-T'amo-Aggio scigliuto a tte-Compagna di Viaggio-Vedrai- Fra cinquant'anni- Racconto d'amore. Gli arrangiamenti sono curati da Franco Chiaravalle. Nel 1985 raggiunse la Top Ten delle classifiche nazionali con l'album Eccomi qua, che creò le premesse per il suo debutto al Festival di Sanremo nel 1986, dove presentò Vai. Fu totalmente ignorato dai critici ma il suo album Cantautore fu uno dei più venduti tra quelli del festival. Il successo su vasta scala gli permise di ottenere il passaggio dalla casa discografica Vis Radio alla Dischi Ricordi, per la quale pubblicò, nell'autunno di quell'anno l'album Fotografando l'amore. In questi anni cominciò a girare il mondo con i suoi concerti: Belgio, Francia, Svizzera, Germania, Stati Uniti. Una sua canzone, "Napoli" tratta dal film Quel ragazzo della curva B, divenne un inno per i tifosi di calcio napoletani.
- Known ForActing
- Born21 June 1957 (age 68)
- Place of BirthNapoli, Campania, Italy
Nino D'Angelo

- Known ForActing
- Born21 June 1957 (age 68)
- Place of BirthNapoli, Campania, Italy

Il Re di Napoli - Storia e leggenda di Mario Merola
2024

Titanus 1904
2024

Buon compleanno Massimo
2023

La divina cometa
2023

L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo
2010

Una notte
2007

4-4-2 - Il gioco più bello del mondo
2006

How We Got the Italian Movie Business Into Trouble: The True Story of Franco and Ciccio
2004

Incantato
2003

Aitanic
2000

Tifosi
1999

Christmas Vacation 2000
1999

Paparazzi
1998

Attenti a noi due
1994

Fatalità
1991

La ragazza del metrò
1989

The Guy From the Stands
1987

Giuro che ti amo
1986

Fotoromanzo
1986

Popcorn e patatine
1985

Neapolitan Boy in New York
1984

Jeans and T-Shirt
1983

The Disco
1983

L'ammiratrice
1983

Giuramento
1982

The Student
1982

Tradimento
1982

L'Ave Maria
1982
